Gestione Reclami (SIR)

La Gestione in Autonomia dei Reclami e dei conseguenti potenziali Sinistri sotto Franchigia, detta anche SIR (Self  Insurance  Retention) o Autoassicurazione, consente di seguire direttamente tutti quegli eventi caratterizzati da elevata ripetitività e di modico valore economico (Reclami), indicati appunto come sotto franchigia, o esclusi dalla copertura assicurativa.

Il servizio di Mega Services:

  • Risolve le situazioni di crisi e richieste danni derivanti da eventi o lamentele da parte di terzi (Reclami)
  • Gestisce le pratiche in arretrato o in criticità (Run-off)
  • Assicura un miglior controllo dei costi
  • Migliora la customer satisfaction del cliente finale
  • Permette un monitoraggio attivo, organizzato e continuo dei claims ricevuti

La Franchigia nelle Polizze RCT

Le coperture assicurative di responsabilità verso i terzi (RCT) prevedono quasi sempre una franchigia a carico dell’assicurato.

Tale franchigia se elevata nella giusta misura, permette una sensibile riduzione del costo della polizza (chiedetelo al vostro assicuratore consulente).

Di conseguenza, i danni potenziali (reclami) che all’atto della denuncia dell’evento si presentano già inferiori alla franchigia, non sempre vengono gestiti dalla compagnia assicuratrice, poiché molte polizze RCT, con l’introduzione della cosiddetta clausola “S.I.R.” (Self  Insurance  Retention), consentono all’assicurato di gestire in autonomia i reclami, con valore al di sotto della franchigia.

La Gestione del Reclamo

Delegando questa attività alla nostra struttura con un costo limitato otterrete:

  • una gestione proattiva del reclamo, che eviti che il potenziale danno si aggravi, attraverso una puntuale catalogazione dello stesso: (da respingere o da gestire);
  • una tempestiva e accurata perizia effettuata da esperti del singolo settore interessato dall’evento, che permetterà una precisa valutazione del danno subito e sventerà tentativi di truffa o esagerazione del danno;
  • un risparmio rilevante evitando tentativi di contenzioso sempre molto costosi;
  • un risparmio di tempo per il vostro personale, tempo che può essere dedicato ad altre mansioni.

La Gestione  dei Sinistri nelle P.A.

L’introduzione della clausola “S.I.R.” (Self  Insurance  Retention) nelle polizze RCT, rappresenta un alternativa anche per le Pubbliche Amministrazioni di piccole e di medie dimensioni (soprattutto Comuni e Provincie), che dovendo subire l’applicazione da parte delle compagnie di assicurazioni di franchigie elevate, soprattutto per l’esigenza di ridurre i costi delle polizze, di conseguenza devono gestire fuori dalle condizioni di polizza (in autonomia) molti dei reclami che si aprono nel regime di franchigia, mancando in molti casi, di competenza, di professionalità e di strutture interne adeguate.

Legislazione – In virtù delle ultime disposizioni legislative (D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36) che hanno in parte modificato il  D.lgs. 12 aprile 2006, dal 01 gennaio 2015, le Pubbliche Amministrazioni, possono decidere di affidare esternamente il servizio a strutture adeguate, con le seguenti modalità:

  • Gara di Appalto
  • Affidamento Diretto

L’Affidamento Diretto dei Reclami nelle P.A.

Il D.Lgs. 36/2023 prevede l’affidamento diretto, una procedura semplificata per appalti di importo inferiore alle soglie europee, che consente la scelta del contraente senza gara, rispettando però i principi di trasparenza e correttezza. Per lavori, il limite è 150.000 euro, per servizi e forniture è 140.000 euro. La stazione appaltante, in modo discrezionale ma motivato, individua il contraente, potendo consultare più operatori economici tramite elenchi o piattaforme, ma con l’obbligo di documentare la scelta e i requisiti dell’operatore.

Come funziona

  1. Soglie:
    L’affidamento diretto si applica a contratti di lavori, servizi e forniture al di sotto delle soglie europee.
  2. Scelta discrezionale e motivata:
    La stazione appaltante sceglie l’operatore economico in modo discrezionale. Questa scelta non deve essere arbitraria ma motivata, documentando le ragioni della selezione del contraente.
  3. Consultazione di più operatori:
    È possibile consultare più operatori economici, anche tramite elenchi o piattaforme telematiche come il MEPA. L’interpello non è un obbligo ma una facoltà.
  4. Verifica dei requisiti:
    L’operatore prescelto deve possedere esperienze pregresse idonee all’esecuzione della prestazione, come documentato tramite autodichiarazione.
  5. Contenuto della decisione a contrarre:
    La “decisione a contrarre” (il nuovo provvedimento) deve contenere l’oggetto, l’importo, il contraente scelto, le ragioni della sua scelta e i requisiti di carattere generale e speciale, se necessari.

Cosa non è

  • Non è una gara:
    Non si richiedono offerte tecniche e economiche, né un prezzo base d’asta.
  • Non è un’assegnazione arbitraria:
    La discrezionalità è vincolata al rispetto dei principi generali del codice, come la rotazione e l’affidabilità dell’operatore.
  • Obblighi per la stazione appaltante
  • Trasparenza:
    La procedura deve essere trasparente e corretta, anche se semplificata.
  • Accountability:
    La stazione appaltante è responsabile della sua decisione e deve essere in grado di giustificarla.
  • Rispetto della normativa:
    Devono essere rispettati altri principi come quello di rotazione.

Risultati Gestione Grande Distribuzione

Delle richieste (3110 reclami) da noi gestiti ad oggi, il 56% viene respinto e chiuso senza seguito (Fonte Gestione Interna Mega Services S.p.A.):

  • nessun esborso da parte della mandante;
  • nessuna  franchigia da rimborsare alla compagnia;
  • no aumento sinistrosità
  • polizza meno cara.

Delle richieste danni ricevute il 44% viene definito e liquidato (Fonte Gestione Interna Mega Services S.p.A.):

  • costo medio liquidato di € 1.386;
  • nessuna  franchigia da rimborsare alla compagnia;
  • no aumento sinistrosità e quindi polizza meno cara.

Risparmio e Customer Satisfaction

In termini economici, il nostro servizio non rappresenta un costo per il Cliente ma, rapportato al costo complessivo dei risarcimenti gestiti in autonomia, si traduce in un effettivo risparmio, che va a sommarsi a quello ottenuto per la riduzione del costo della polizza «con franchigia».

La gestione in autonomia dei reclami genera pertanto un sicuro risparmio dei costi aziendali e una migliore Customer Satisfaction dei Clienti.

Corporate Video

Certificazioni di qualità

certificazioni

Member of

camera-di-commercio-e-industria-Italiana-per-il-regno-unito